Camere shabby chic sono un’idea assolutamente da copiare. Dopo aver trattato dell’argomento cucina passiamo adesso ad un’altra stanza molto amata dalla cultura italiana, che è appunto la camera da letto. E insieme scopriamo quali sono quei dettagli necessari per arredarla seguendo il gusto vintage. Ti chiederai come? Te lo spieghiamo come al solito noi. Questa volta però sopratutto con l’aiuto di una gallery molto piena e variegata.
Spieghiamo cosa vedrai. Innanzitutto, nella prima galleria che ti proponiamo, abbiamo voluto mettere in evidenza i complementi d’arredo necessari per rendere la tua camera un perfetto nido shabby chic. Mentre la seconda è un’insieme di foto che ti mostrerà camere da letto già arredate (guarda in fondo la pagina). Le immagini, che a breve vedrai, sono una più bella dell’altra. Ragion per cui troverai ciò di cui hai bisogno.
Ecco una selezione di camere da letto shabby chic!
Ma intanto cominciamo con il parlarti del letto. Il letto non deve seguire delle regole precise. Quindi puoi sceglierlo secondo il tuo gusto e le tue esigenze. Perché sono gli accessori che lo rendono shabby, in particolare la testata del letto. Non è necessario comprarla ex novo, puoi ricavarla utilizzando anche vecchie porte riciclate. Lo sai alla fantasia davvero non c’è nessun limite. Se non come diciamo bene il buon gusto ed il decoro. Intanto guardati le camere shabby chic più belle…
Importantissime sono poi le coperte. È l’elemento decorativo più importante, visto che la camera da letto è definita tale proprio dalla centralità che il letto stesso ricopre in mezzo ad essa. E se non c’è uno stile preciso per quanto riguarda la scelta del letto, le coperte devono invece essere, per l’inverno, soffici e morbide solo a guardarle. Mentre, nella calda stagione, puoi optare per copri coperte in patchwork. Fanno sempre la loro sporca figura.
Per chi ama il romantico e quel tocco di sensualità, che diciamocelo fra noi, non guasta mai, la soluzione del letto a baldacchino è di sicuro la migliore. Non passa mai di moda e fa sempre il suo grande effetto. Sopratutto se la tua camera è super romantica. Dilemma sono i comodini laterali. Non per forza devono essere dello stesso colore del letto. Ma giocare con i contrasti è assolutamente concesso, purché si rispettino le tonalità della stanza. I due comodini, ovviamente, saranno uguali tra loro.
Fiori, sveglia libri e candele parliamo degli accessori principali, che vanno sistemati nella camera senza eccedere. Ovviamente si tratta di dettagli dal gusto un po’ retrò. Quindi se trovassi una sveglia o un orologio, da parete antichi, sì come antichi anche i candelabri o addirittura libri, la stanza acquisterebbe tutt’altro valore. Il baule invece non può essere definito un accessorio. Ma un vero e proprio complemento d’arredo, necessario in ogni camera da letto shabby che si rispetti. E’ molto suggestiva la sua presenza ai piedi del letto, non sottovalutando il suo grande valore funzionale.
Lo specchio nella tua camera da letto shabby poi deve essere necessariamente grande e assicurato benissimo alla parete. Come se fosse semplicemente appoggiato. Anche in questo caso non ci sono raccomandazioni precise nella scelta di tipi particolari. Quelli anticati vanno benissimo, come anche quelli in legno e shabbati con colori chiari. Diciamocela tutta, la tv non è per niente shabby. A meno che non rimedi quei vecchi televisori a forma di cubo, leggermente più ingombranti, ma molto più vintage. Eppure c’è un trucchetto…
… per rendere uno schermo piatto ed adatto alla tua stanza shabby. Puoi anche sospenderlo alla parete, o anche semplicemente appoggiarlo. Due candelabri ai lati sapranno rendere un po’ retrò questo elemento moderno. E’ una soluzione. Come anche affiancare alla tv un elemento shabbato, qualunque esso sia ma necessariamente d’effetto. Una poltrona perché no? Magari con colori accessi, in velluto, a fantasia, sistemata accanto al letto oppure in un angolo… Appoggiaci sopra stoffe shabby, come ricami o tulle. Darà quel tocco romantico alla stanza, che risalterà subito all’occhio.
Per l’armadio la scelta è molto personale, come per nessun altro elemento della stanza. Nella galleria sopra ti abbiamo proposto addirittura un armadio in vetro, a dimostrazione del fatto che quel tocco retrò può essere anche associato ad uno stile più moderno e fantasioso. Sarebbe perfetto se poi scegliessi un lampadario pendente, che crea un armonioso gioco di luci e, soprattutto, dona alla stanza grande luminosità. Non sacrificare però i lumi laterali sui comodini. Un’alternativa molto shabby al lampadario è la coppia di lanterne a muro per interni, che fanno così vintage.
Il tappeto, poi, che sia di pelo, raso, a fantasia poco importa, quello che devi sapere è che è un elemento necessario in una camera da letto shabby. Spezza la monotonia del pavimento e fa risaltare il colore anche dal basso. Dalla finestra entra la luce e la luce riflette sui colori chiari della stanza, quindi le tende hanno il compito di decorare questo importantissimo elemento della stanza. Non trascurarle, mi raccomando!
Scopri l’ultimo accessorio shabby che devi avere nella tua camera!
In un angolo della stanza, è davvero perfetto come complemento d’arredo la toletta. Non solo è un arredo funzionale ma è anche romantico e squisitamente shabby chic. Lasciamo alla fine il consiglio di completare l’arredo della stanza con le stoffe giuste. Ma non dimenticare che il pizzo e il tulle sono perfetti in una casa in stile shabby chic! Come del resto le pareti color tortora!