Advertisement

Siamo entrati nella casa di Elisabetta Mancini: è stata ristrutturata interamente da lei e da suo marito Marcello, ed è tutta in stile country shabby. È stata contentissima di partecipare al concorso non solo perché ama questo stile, ma anche per ché le piace confrontarsi e lasciarsi ispirare da altri interni. Una sua grande passione è riconvertire a nuova vita arredi antichi e dargli nuova vita: è il caso del baule nella cameretta di sua figlia Rebecca oppure del mobiletto in cucina… L’ambiente che più la rappresenta? La camera da letto: ci sono arredi molto particolari come il lavabo in ferro battuto e l’armadio.

Ciao Elisabetta presentati alle fan di Arredamentoshabby!
Ciao. Mi chiamo Elisabetta ho 33 anno e vivo in paesino della provincia di Roma, Bellegra. Sono sposata con Marcello e da tre anni viviamo in questa casa completamente ristrutturata da noi. Ho due bimbi: Rebecca di 5 anni e Benedetto di 2.
Hai voluto inviarci le foto della tua casa per partecipare al nostro concorso. Puoi raccontarci cosa intendi per stile shabby e come hai adattato questo stile a casa tua?
Ho sempre avuto la passione per l’arredamento: l’ho ereditata da mia madre, soprattutto per lo stile country shabby. La mia casa è un insieme di oggetti nuovi in stile shabby: come lo specchio decapato in camera di mia figlia, o il lavabo in camera da letto matrimoniale. Ma soprattutto di arredi riciclati e reinventati come il baule, sempre in camera di mia figlia, che è della fine dell’800, appartenuto a sua nonna e recuperato da me. Oppure il mobiletto in cucina ripreso da una casa in campagna, o ancora la spondina del lettino di Rebecca utilizzata come stand per gli asciugamani. Ecco per me lo shabby è inteso come riciclo, riutilizzo, cambio di destinazione e di uso degli oggetti, sia nuovi che antichi.

Qual è la stanza di casa tua o il dettaglio che secondo te meglio rappresenta questo stile?
La stanza che meglio rappresenta lo stile shabby è la mia camera da letto con il lavabo in ferro battuto, le tende cucite da me a fiorellini, in contrasto con la parete a righe dai toni pastello, fino all’armadio recuperato in una vecchia villa.
A cosa ti sei ispirata per arredare la tua casa (riviste, Facebook, consigli raccolti in giro per la rete)? O ti sei fatta aiutare da esperti designer?
Essendo un’appassionata compro e seguo blog di arredamento, ma il mio personal designer è mia madre!


Spesso abbiamo pubblicato foto di case non proprio da copertina, ossia non arredate totalmente (in tutte le stanze) in perfetto stile shabby; per questo motivo sono state criticatissime sulla nostra pagina. Cosa vorresti rispondere a chi pensa di criticare la tua casa perché magari non la ritiene in perfetto stile shabby secondo i suoi gusti?
Alle critiche che potrei ricevere sulla mia non attinenza allo stile shabby rispondo con un sorriso e con la richiesta, a chi le fa, di spiegarmi cosa intende lei per shabby e cosa farebbe alla mia casa per migliorarla!
Se potessi apportare delle modifiche nella tua casa, per renderla come più piace a te, cosa cambieresti?
Della mia casa cambierei il pavimento: amo il parquet. Infatti lo abbiamo anche nei bagni e in cucina. Ma la mia altra passione è il cotto francese. Ecco mettersi il cotto!
Immagina di avere 1000 euro a disposizione: cosa compreresti per rendere più bella la tua casa?
Con mille euro comprerei un tavolo completo di sedie per la sala con le gambe bianche e un tavolo marrone possibilmente allungabile.
Cosa pensi del concorso (ti piace l’iniziativa?) e della possibilità di mostrare la tua casa
Questa idea del concorso è strepitosa perché mi permette oltreché di mostrare la mia casa, di vederne di fantastiche, e di potermi ispirare per migliorare la mia.
Cara Elisabetta saluta le fan dello shabby, ma prima dai un voto alla tua casa!
Care amiche e amici votate la mia casa e soprattutto datemi qualche consiglio. Natural mente io, alla mia maison, do un bel  7!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here