Già ti abbiamo spiegato come shabbare mobili IKEA, il che ti permette di dare un nuovo aspetto a forniture economiche, per le quali credevi non ci fosse altro sistema che presentarle così come sono. Per dimostrarti le potenzialità dello stile shabby chic e fino a che punto può trasformare un semplicissimo mobile in un prezioso complemento d’arredo, ecco tre progetti molto interessanti, per quali ti abbiamo indicato anche i nomi dei singoli prodotti:
- PRIMO PROGETTO: Quello che vedi è un tavolino Lack Ikea, ricoperto da carta da parati, incollata con la Mod Podge; i chiodi decorativi tutt’intorno al suo perimetro, conferiscono quel tocco personale in più. Bisogna prima spruzzare lo spray adesivo sul tavolo ben pulito; successivamente si può stendere la carta da parati sul tavolo e fissarla con la Mod Podge. Un rullo di vernice può tornare utilissimo, per appianare le bolle d’aria. Guarda:
- SECONDO PROGETTO: Questo carrello IKEA è stato rinnovato in stile rustico. Prima è stata dipinta la struttura in bianco, ad esclusione della parte superiore, che invece è stata lavorata con una vernice nera e marrone mescolata ad uno smalto, capace di risaltare l’effetto ceruse. Un timbro nero su un angolo del tavolo completa il progetto, insieme ad alcuni ganci invecchiati, che conferiscono un effetto molto rustico. Guarda:
- TERZO PROGETTO: I mobili IKEA sono famosi per essere facilmente trasformati grazie a varie tecniche decorative, tra cui quella che vogliamo mostrarti in quest’ultimo progetto. Trattasi del tavolino Trolsta, modello del 2012, che ricorda un po’, nella forma della gambe, lo stile gustaviano. È possibile trasformarlo facilmente in un pouf vintage. Avrete bisogno di alcuni tessuti, gomma piuma, forbici, chiodi, colla. Basta fissare il tessuto con una cucitrice per mobili e terminare il progetto con chiodi decorativi. Et voila! Il piccolo tavolino KEA è trasformato in una seduta vintage.