Quando ci si avvicina allo shabby, fosse anche la prima volta, ci si accorge subito che uno degli aspetti più interessanti è quello del fai-da-te e quindi della possibilità di dare nuova vita a mobili anonimi, vecchi o usurati. Ecco perché vogliamo spiegarti, attraverso un video tutorial molto chiaro, come trasformare un mobile in stile provenzale. Nello specifico si tratta di un mobile della cucina incolore e privo di qualunque attrattiva.
Grazie però all’intervento della nostra creativa ha cambiato totalmente aspetto. E, anticipiamo subito, lo ha trasformato senza spendere tantissimo. Questo è tutto ciò che ha usato:
- Stucco per legno;
- cacciavite;
- pennelli;
- cementite;
- smalto tortora e beige;
- carta vetrata (grana 120) e nastro carta;
- metro matita e 1 stencil;
- vernice trasparente lucidante e pellicola adesiva effetto legno;
- maniglie, meglio se di ceramica;
- spatola in gomma e bomboletta spray color bronzo
Guarda come trasformare un mobile in stile provenzale
Prima di metterti all’opera e capire come trasformare un mobile in stile provenzale, con il cacciavite inizia a smontare le ante, le cerniere, le maniglie e tutto ciò che può ostacolare il tuo lavoro. In pratica il mobile deve essere libero da intralci. E se decidi di non mettere più le maniglie copri i fori con lo stucco per legno. (Per una perfetta stesura aiutati con una spatolina). Se è il caso fai più passate e lascia asciugare. E poi fai due mani di cementite bianca.
A cosa serve la cementite? Ha una funzione fondamentale: si usa per far aggrappare la pittura successiva. Ultimata questa operazione scartavetra lo stucco bianco in modo da avere una superficie liscia e senza nessuna increspatura. E attendi l’asciugatura. Dopodiché stendi il color tortora: ricorda di fare più mani, il colore deve essere omogeneo. E lascia asciugare. Adesso prendi lo stencil decorativo, posizionalo dove vuoi e fissalo con il nastro carta. (Se segui il video è al centro).
Utilizza il beige come colore a contrasto e tampona. Solo quando il decoro sarà bello asciutto solleva lo stencil e lucida il legno con una vernice trasparente. (La creativa fa due passate). Ed una volta che si è asciugata la pittura inserisci la maniglia. Ora passa a decorare il piano con una plastica adesiva. Inizia da un qualunque angolo e stendi pian piano, stando attenta a non fare pieghe o bolle d’aria.
Pitta con una vernice spray i piedini del mobile
Solo così la trasformazione sarà completa. Ovviamente quando si segue un video tutorial non tutto deve essere eseguito alla lettera, puoi sempre apportare piccole modifiche. L’arte del fai-da-te è sinonimo di personalità e di creatività. Ad esempio invece di scegliere la plastica adesiva color legno, puoi optare per un total white o un talpa. Nel caso volessi usare sul mobile un’altra tecnica, impara quella decapè. Anche questa è davvero facile!