Le 5 cucine IKEA più adatte all’arredo shabby chic

Advertisement

Quando si parla di Ikea, si crea subito una certa attenzione, vuoi per la fama di forniture economiche che vende nei suoi store, vuoi per la possibilità di combinarli tra loro in maniera da ottenere un risultato finale che rifletta il proprio gusto personale. Inoltre ci sono “pezzi” IKEA molto interessanti, sebbene a prima vista possano sembra privi di qualsiasi attrattiva. Ti abbiamo mostrato come trasformare i mobili IKEA in stile shabby, utilizzando pochissimi strumenti e realizzando un lavoro che, a conti fatti, è estremamente economico ma molto soddisfacente.

Parlare di IKEA non significa pubblicizzare quest’azienda come la preferita dagli shabbyLovers: vogliamo, piuttosto, puntare l’attenzione sulla possibilità di acquistare prodotti low cost e dare loro una veste del tutto nuova, personale e squisitamente shabby chic. Guarda queste cucine e immagina come sarebbero se fossero trasformate con i giusti accessori e complementi d’arredo:

Crediamo che siano le 5 cucine IKEA più adatte alla trasformazione shabby chic: fondamentalmente non serve per forza armarsi di chalk paint e carta-vetro, si può ottenere un grande risultato anche ricorrendo all’interior design. E questo non lo diciamo noi: la blogger e artista Jennifer Hayslip crede che si possa trasformare la cucina in stile shabby, partendo da un’attenta selezione di accessori.

Insomma, la fantasia prima di tutto, come anche la speranza di restituire alla cucina un’anima shabby sebbene non completamente total white e scartavetrata! Ovvio che il laccato fa a cazzotti con questo stile così romantico e fuori dal tempo, vogliamo soltanto ricordarti che gli accessori possono fare la differenza: non sottovalutare mai la loro forza!