Sedie fai-da-te, è giusto parlarne! Scegliere un arredamento shabby chic è l’occasione giusta per testare le tue abilità di taglio e cucito. Quando trovi un mobile, a dir poco, perfetto, basta fornirgli un restyling in stile shabby-chic. Come con un cuscino di tessuto pastello, floreale o vintage, ed il gioco è fatto! Se le tecniche di taglio e cucito sono semplici e standard, la scelta del tessuto è fondamentale.
Ecco gli strumenti che ti serviranno per il tuo progetto creativo:
- Forme per cuscini
- Tessuto di cotone o di lino
- Ferro da stiro
- Asse da stiro
- Metro
- Gesso
- Forbici da tessuto
- Spilli
- Filo per cucire
- Macchina da cucire
- Ago per cucire
Realizza anche tu le sedie fai-da-te! Sono bellissime!
Dopo averti elencato in maniera dettagliata tutto ciò che ti occorre, a questo punto è d’uopo qualche utile suggerimento. In mancanza non riuscirai a realizzare le sedie fai-da-te! Adesso ti spieghiamo anche il perché. Per realizzare qualunque oggetto in stile shabby chic è importante sapere non solo l’occorrente, ma anche avere qualche utile dritta. Altrimenti il tuo lavoro non sarà perfetto. E ciò è da escludere in partenza!
- Se non riesci a trovare forme di cuscino che si adattano alle tue sedie, imbottisci il tessuto prescelto con il poliestere.
- Quando non è possibile decidere tra due o più tessuti, rendi i cuscini reversibili.
- Puoi abbellire i cuscini, tenendo conto però del loro utilizzo in casa. I bottoni di madre perla, per esempio, potrebbero sembrare carini, ma non sono comodi per sedersi. Il pizzo poi potrebbe strapparsi facilmente dato l’uso quotidiano dei cuscini.
Adesso è giunto il tempo del taglio e del cucito! Quindi prendi carta e penna e annota o leggi con attenzione i nostri suggerimenti!
- Misura la larghezza e la lunghezza delle forme per cuscini. Aggiungi 3 cm alla stoffa prescelta per i margini di cucitura e un altro cm e mezzo per consentire l’imbottitura. Questo per la lunghezza. Moltiplica la larghezza delle forme per cuscini per due. Ed aggiungi sempre 3 cm per i margini di cucitura e 1,5 cm per l’imbottitura.
- Lava ed asciuga il tessuto, quindi stiralo.
- Disegna il contorno del cuscino sul tessuto in base alle misure. Utilizzando un gesso. Taglia i pezzi di tessuto con le forbici.
- Piega ogni pezzo di tessuto a metà lungo il suo lato maggiore. Quindi metti gli spilli per tenere insieme i due strati di tessuto intorno ai tre lati. Ovviamente il tutto alla rovescia. Assicurati però che i bordi sovrapposti siano dritti e allineati.
Scopri come devi usare la macchina da cucire per la tua creatività!
- Usa la macchina da cucire e impostala sul punto dritto. Inizia a cucire lasciando un margine di 1 cm. Quando hai raggiunto il secondo lato, interrompi la cucitura con l’ago verso il basso. Solleva il piedino e ruota il tessuto di 90 gradi in modo che il secondo lato sia allineato con il piedino. Abbassa il piedino e cuci a un centimetro dal terzo lato del cuscino. Con l’ago verso il basso, solleva il piedino, gira il tessuto di 90 gradi, abbassa il piedino e continua a cucire. Smetti di cucire quando hai raggiunto 9 cm del lato piegato del cuscino. Taglia eventuali fili sciolti.
- Taglia poi i quattro angoli del tessuto diagonalmente con le forbici, facendo attenzione a non tagliare i punti. Gira il cuscino attraverso la fessura di 9 cm che hai lasciato nella cucitura. Inserisci la forma per cuscini.
- Cuci quindi a mano la restante apertura dell’ultimo lato non passato a macchina. Ecco il tuo lavoro è finito. Se ti piace la creatività perché con gli utensili della cucina non crei dei divertenti portacandele shabby?