Advertisement

Un mobile shabby è, sicuramente, il sogno di tutte le appassionate di questo genere. Questo stile di arredamento è diventata la tendenza del momento e nell’ultimo periodo c’è stato un vero e proprio boom. Se si ha bisogno di idee per arredare la propria casa perché è la prima volta oppure si necessita di dargli solo un tono nuovo, questo tutorial è adatto per l’occasione. In poche e semplici mosse è possibile riciclare un vecchio suppellettile dandogli nuova vita nella sua veste shabbosa.

Il fai da te è un’ottimo espediente per risparmiare: con materiale poco costoso si può dar vita ad oggetti del tutto insoliti e partoriti dalla propria fantasia. Inoltre, è un utile espediente per non sprecare oggetti e salvaguardare l’ambiente. Proprio come nell’esempio che proporrò di seguito, un vecchio cassettone può essere riciclato per dare origine a qualcosa di nuovo e inaspettato, che sicuramente nessun altro avrà, compresi i negozi, che producono tutto in serie: con l’handmade è possibile dare sfogo alla propria immaginazione in ogni momento.

Ecco il tutorial su come shabbare un mobile

Ottenere un mobile shabby è proprio un gioco da ragazzi. Se si è a corto di idee basta seguire i tutorial che proponiamo per ottenere l’arredamento dei propri sogni senza spendere una fortuna. Basta avere a disposizione un vecchio suppellettile che si sta per buttare e pochi altri elementi ed il gioco è fatto. Ovviamente anche avere del tempo a disposizione aiuta molto, ma non bisogna prenderlo come un lavoro usurante: l’handmade può rivelarsi molto rilassante, un vero toccasana nei momenti di stress! Ovviamente, tutto può essere riciclato con fantasia, ed è per questo motivo che alla fine dell’articolo linkerò un pezzo su come ricavare un tavolino da delle cassette di legno.

https://www.youtube.com/watch?v=ghiEQrY9Q2w

L’occorrente per questo lavoro è il seguente:

  • carta vetrata 80, 120, 400
  • alcol etilico
  • panno in cotone
  • cementite e aggrappante
  • pittura bianca (o del colore pastello che si preferisce)
  • flatting all’acqua (finitura opaca e finitura a cera)

Ottenere un suppellettile shabby nuovo di zecca non è mai stato più facile. In primo luogo, bisogna rimuovere pomelli e maniglie e dopo si passa a grattare il mobile: prima con la carta a grana grossa da 80, poi 120 ed infine 400. Si deve procedere nel senso delle striature del legno, così da rendere l’idea d’usura del tempo (l’effetto deve essere grezzo ed invecchiato). Ad ogni modo l’intento è quello di rimuovere la vernice protettiva e poi il primo strato di colore. Una volta fatto questo, si può passare alla struttura del cassettone. Si necessita dello stesso procedimento anche per quest’ultima e, una volta completato, si pulisce il tutto con il panno di cotone e l’alcol etilico per rimuovere i residui di polvere. Una volta pronto il tutto, si passa una prima mano di aggrappante e poi di cementite all’acqua e si rende il tutto omogeneo con un mini rullo in spugna man mano. Dopo la prima operazione di base, ecco che arriva la vernice: si può decidere di passarne più strati o di uniformare o meno il colore col rullo in base a come si preferisce l’effetto. Una volta asciugato il tutto, via al flatting opacizzante. Per i cassetti: si può decidere di ricreare lo stesso effetto colorato oppure, come nel video, di lasciarli del colore del legno grezzo e passarci direttamente due mani di flatting effetto cera.

Dove porre il nuovo suppellettile shabby

Il cassettone è terminato: l’effetto sarà sicuramente bello ed elegante. Non ci vuole molto tempo per realizzare una cosa del genere, di sicuro ci vuole molta pazienza e costanza ma, alla fine, il risultato sarà soddisfacente. Un mobile del genere è molto carino da porre nel proprio salotto, sala da pranzo o, addirittura, camera da letto. Nel caso in cui l’handmade è la tua passione, propongo di leggere l’articolo su come riciclare cassette di legno creando tavolini da soggiorno. Effetto raffinato garantito!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here