Se ami il fai-da-te e vuoi dare un tocco di colore ed originalità alla tua casa perché non pensi di pitturare le piastrelle per il pavimento? È un’idea non solo carina perché di permetterà di trasformare casa tua senza spendere una cifra astronomica, ma è un ottimo spunto per liberare la tua creatività. E a tal proposito hai due opzioni: o rivernici le piastrelle oppure le ricrei ex novo, sfruttando le tue vecchie ceramiche.
Ed è davvero semplice, anche perché in commercio esiste una varietà infinita di vernici specifiche. Vuoi sapere quelle più utilizzate per il pavimento? Sono le vernici bicomponenti a base di resine epossidiche. Le trovi già belle e fatte: ragion per cui non richiedono dosaggi o miscelazioni particolari. E a te, quindi, non resta che scegliere la tua nuance preferita e stenderla sul pavimento che vuoi modificare.
Scopri dove comprare la vernice per pitturare le piastrelle per il pavimento
Nel caso in cui non dovessi trovarle dal ferramenta di fiducia, ci sono sempre le grandi distribuzioni (Leroy Merlin, Brico Center, Mercatone Uno…), altrimenti c’è internet: ci sono siti ad hoc che si occupano della vendita di vernici speciali. In relazione al prezzo c’è un distinguo da fare. Se scegli le vernici trasparenti per pitturare le piastrelle per il pavimento, quelle che in pratica, ridanno luminosità e lucentezza al tuo vecchio rivestimento, non hanno un prezzo elevato. Vai a spendere intorno ai 25/30 euro a secchio.
Invece quelle colorate hanno un prezzo esoso: per una confezione di pittura si può spendere anche 90/100 euro.(Dipende ovviamente da cosa scegli). Se non avessi intenzione di spendere tanto, ci sono prodotti anche meno costosi. Però non comprare vernici scadenti, corri il rischio di avere una resa minima. Detto ciò è tempo di spiegare come procedere alla verniciatura del pavimento. Dando la dovuta importanza anche alla fase preparatoria!
Innanzitutto bisogna pulire il pavimento, eliminando eventuali tracce di sporco, pittura, unto, polvere… Dopodiché, prima di stendere la pittura, bisogna trattare il pavimento con l’acido muriatico. Rende le piastrelle più porose e quindi più adatte ad assorbire meglio la pittura. Per stendere la vernice bicomponente in maniera omogenea puoi usare o il pennello o il rullo. E ricorda che la pittura va sempre diluita con l’acqua. La percentuale è sempre indicata sulla confezione.
Ecco le caratteristiche delle vernice usata per dipingere le piastrelle
Questi tipi di vernici, oltre che essere molto facili da stendere, hanno specifiche caratteristiche: sono impermeabili, resistenti ai graffi, agli urti e ai prodotti chimici. Inoltre sono facili da pulire ed hanno una garanzia di ben 10 anni. Se poi volessi cambiare il rivestimento nel tuo bagno, ecco la soluzione che aspettavi: le piastrelle in finto legno. Non solo arredano, ma sono super perfette nella tua casa shabby chic!