Shabby schic? Si, grazie. Questo non è solo uno stile per arredare casa ma si rivela un vero e proprio modo di vivere. Si, perché lo shabby in sé per sé non è altro che l’espressione della fantasia, del romanticismo e dell’originalità di chi abbellisce il proprio nido in questo modo. In questo articolo sono presenti numerose fotografie che possono aiutare a cogliere meglio l’essenza di questo taglio e ad entrare in una visione shabby a 360 gradi.
Chi ama questa tendenza non utilizza soltanto mobili ma anche complementi d’arredo molto carini. Questo stile è abbastanza conosciuto ed amato ma molto spesso non si riesce sempre a trovare ciò che si vuole nei negozi in cui si cerca. Fermati un attimo e rifletti: se hai un po’ di tempo a disposizione potresti anche darti al fai da te per realizzare originali manufatti che, puoi esserne certa, non troverai da nessun’altra parte…a meno che tu non decida di creare qualcosa per le amiche da far trovare sotto l’albero di Natale.
Mille usi dell’elegant shabby
Questo stile permette di esprimere al meglio la propria indole creativa e romantica ma, soprattutto, ti permette di riutilizzare molti materiali che credevi non servissero più. Se hai in casa qualcosa che non usi più e stai pensando di buttarlo, tipo una scatola di latta o una cassetta della frutta puoi tranquillamente riciclarli per dar vita a qualcosa di totalmente nuovo e, soprattutto, funzionale. Se sei interessata a questo lato economico dello shabby, alla fine di questo articolo ti linkerò il tutorial su come riadoperare materiali di riciclo.
Se ami oggettistica shabby schic coordinata all’arredamento potresti orientarti verso vasi total white con inserti teneri come fiori e cuoricini qua e là. Anche i quadretti sono carini, da appendere nella camera da letto o in cucina. Alcuni sono fatti di legno ed hanno forme fantasiose come cuoricini, fiocchetti e fiorellini: sopra potresti dipingerci o inciderci frasi o dediche tipo “home sweet home” o “vissero felici e contenti” per indicare la casa come luogo sereno, tranquillo e protetto.
L’elegant shabby si caratterizza per l’utilizzo di materiali quasi grezzi come il legno, il vimini, il ferro battuto e spago, tulle o centrini ricamati per decorare l’oggettistica. I colori non risultano mai eccessivi o troppo accesi ma, piuttosto, delicati ed eterei. I toni sono sempre nel pastello: rosa, azzurro, verde, giallo etc. Spesso c’è chi preferisce addirittura il total white. Le forme predilette per stampe e disegni sono soprattutto fiori e cuoricini.
Ti piace il posh shabby?
Dunque, dopo aver letto questo articolo ed aver visto le foto che ti abbiamo proposto, cosa ne pensi di questa tendenza? Di sicuro ti sarà piaciuta, è difficile resistere a così tanta bellezza! Bene, se hai deciso di arredare la tua casa shabby potresti partire da piccole cose, recuperando materiali che non usi più e dando vita ad oggetti nuovi ma utili come, ad esempio, realizzare un vaso partendo da una scatola di latta. Se vuoi cimentarti in questa operazione, arredamento shabby ti propone un articolo interessante sul cheap shabby chic, e cioè come riciclare in economia.