Advertisement

Il video è in inglese, ma non lasciarti scoraggiare: è talmente chiaro che basta scoprire la tecnica che ha usato per imitare il lavoro. Quando ci si imbatte, anche casualmente, in questo stile una delle prime cose a cui si pensa è come imparare la tecnica shabby chic per eccellenza. Cioè quella che permette di realizzare su un qualunque tipo di mobile, purché sia legno, un effetto volutamente invecchiato, crepato e vissuto. Certo le modalità sono tante e diverse, ma forse il video tutorial rimane, a tutt’oggi, il mezzo di apprendimento più semplice e veloce.

(Non a caso a tua completa disposizione c’è un video). Comunque la prima cosa da fare, una volta individuati gli arredi e i complementi che vuoi trasformare, è quello di pulire singolarmente ogni arredo con un panno umido. Non ci deve essere la minima traccia di polvere e similia. Ma prima procurati i pennelli adatti e la chalk paint. Nel caso volessi seguire alla lettera il video, il colore che la nostra creativa ha scelto è peanut butter, cioè burro di arachidi. Lo stendi con il pennello in maniera grossolana su tutto il mobile e lascia asciugare bene.

Ecco come realizzare la tecnica shabby chic usando anche la vernice Crackle

A questo punto è tempo di usare il raschietto. (La nostra creativa spiega come fare: il procedimento è semplice e non richiede molta esperienza, ma c’è un’unica raccomandazione da seguire, per ogni nuova graffiatura il raschietto va pulito). Dopo aver terminato questa operazione, che è preferibile fare all’aperto o in un luogo abbastanza arieggiato, bisogna usare la vernice Crackle e passarla sull’arredo/i che hai intenzione di trasformare applicando la tecnica shabby chic. E anche questa volta lascia asciugare.

(Se hai seguito in maniera certosina tutti i passaggi della nostra creativa il mobile dovrà essere si pieno di graffiature, ma liscio al tatto). Adesso è giunto il tempo di applicare il primo colore che hai scelto: nel caso seguissi il video tutorial è azzurro cielo e la vernice presa in considerazione è sempre la chalk paint. Si stende facilmente, aderisce perfettamente sul legno e non necessita di molte mani. E aspetta, anche stavolta, che la vernice si asciughi perfettamente.

Adesso ripassa il raschietto: devi in pratica scrostare anche la pittura azzurro cielo. Questa operazione va fatta con particolare cura e attenzione. Una volta terminata anche questa seconda fase, pulisci nuovamente il mobile con un panno asciutto. Adesso stendi una piccola quantità di cera (come mostrato nel video) e lascia asciugare. E poi applica con un pennello pulito o sciacquato ben bene la vernice bianca, color crema, orange: mi raccomando la vernice va stesa sempre in maniera grezza. E raschia.

Il mobile una volta asciutto va pulito con un detergente neutro

Per eliminare la vernice in eccesso e ciò che si è si è accumulato durante i lavori spruzza un detergente neutro, mi raccomando non troppo corrosivo, e pulisci con un panno asciutto e pulito. Infine con un pennello stendi lo smalto nei punti più strategici (come mostrato nel dettaglio dalla nostra creativa), lascia asciugare e ripulisci. Il procedimento è finito e te non resta che scegliere la nuova sistemazione di questo arredo da te convertito a nuova vita. E sia se fossi un’esperta dello shabby che alle prime armi, non puoi perderti i consigli di Silvia Falcone.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here