Quando si affronta l’argomento casa, è sbagliato pensare solo agli arredi e ai complementi di arredo, bisogna cominciare a diventare esperte anche nel campo delle vernici. Ecco perché abbiamo deciso di parlarvi della vernice intumescente Rei 60. Sopratutto per chi come te ama non solo il fai-da-te, ma anche creare e recuperare ogni tipo di materiale. E poi vuoi mettere la spesa… Se dovessi diventare anche un’esperta imbianchina, sai quanto risparmieresti?
Ma adesso non divaghiamo e spieghiamo, nel dettaglio, le caratteristiche di questo tipo di pittura, come si usa, i relativi prezzi e qualche dritta per avere una resa migliore. Iniziamo con lo spiegarti che cos’è la pittura intumescente. È un tipo dei vernice che viene applicata sulle superfici in acciaio, in legno e in calcestruzzo e serve per bloccare, in caso di incendio, il passaggio del calore, evitando di conseguenza la deformazione ed il possibile crollo della struttura.
A cosa serve la vernice intumescente REI 60?
In pratica sulla zona trattata si forma, come reazione al fuoco, uno strato di schiuma carboniosa molto resistente e compatta, che protegge l’edificio, l’unità abitativa e simili dalla possibile distruzione. Ma cosa significa la sigla REI? È un acronimo che indica la resistenza al fuoco di un elemento costruttivo. Nello specifico R si riferisce alla stabilità: in pratica è la capacità di conservare la resistenza meccanica sotto il fuoco.
La lettera E, invece, è la tenuta ai fumi, cioè è la capacità a non lasciare passare i vapori e i gas caldi sul lato non esposto. Infine la lettera I indica l’isolamento termico, inteso come capacità di ridurre la propagazione del calore. Questo è per quanto riguarda la sigla della vernice intumescente REI 60, in relazione al numero, il significato è semplice. Il numero indica che i tre criteri sopra citati saranno rispettati per 60 minuti.
Ma aggiungiamo, giusto per precisione, che oltre la vernice REI 60, esiste anche la vernice REI 90 e REI 120. La densità è la stessa, cambiano solamente i minuti. Specificato questo, vediamo insieme il modo migliore per applicarla. Innanzitutto bisogna capire se i materiali che si vogliono proteggere siano esenti da cere, grasso, vernici preesistenti… in caso contrario bisogna procedere alla sabbiatura o alla carteggiatura. E solo dopo aver fatto una di queste operazioni, si può stendere la vernice.
I prodotti della linea Ammon Color sono l’ideale
Nel caso fossi alla ricerca di un prodotto, buono per qualità e contenuto nella spesa, quelli della Linea Ammon sono da provare. Si stendono facilmente e non c’è bisogno di molte passate. Ma per la specificità della vernice è consigliabile affidarsi ad imbianchini esperti o a ditte edili specializzate. Sopratutto se si è alle prime armi con il fai-da-te. Ma nulla vieta che puoi informarti anche sulle caratteristiche e le modalità di applicazione della vernice termoisolante. È perfetta sia per gli interni che per gli esterni. Nella vita tutto serve e tutto ritorna.