Quali sono i colori per un matrimonio shabby chic? Rispondere a questa domanda non è difficile, sopratutto se sei un’esperta conoscitrice di questo stile che ha invaso ormai tutti i campi, riscuotendo grandissimo successo. Fortunatamente però la filosofia è rimasta invariata: dettagli romantici, sguardo al passato, riciclo, recupero creativo e poi tanto fai-da-te. Perché anche quando si organizza una festa così importante i dictat da seguire sono sempre gli stessi. Anche in merito alle nuance.
E allora iniziamo con il total white, colore must dello shabby chic. Oltre l’abito da sposa (che poi non è detto debba essere rigorosamente bianco), le scarpe ed il velo, bianco può essere il bouquet. Sopratutto se ti sposi nella stagione estiva e scegli fiori tipicamente shabby, come le peonie, i mughetti e la calla. Ma bianchi potrebbero essere anche i centritavola, i coprisedie, gli addobbi della sala, così come le valigie ed i bauli della nonna se hai scelto come location una villa o una struttura un po retro.
Oltre il total white scopri gli altri colori per un matrimonio shabby chic
Immediatamente dopo il total white, tra i colori per un matrimonio shabby chic più richiesti, troviamo il rosa, ma nelle tonalità più delicate. Perché la sposa, per quanto possa organizzare il proprio matrimonio in maniera stravagante e bizzarra, non ama le nuance forti ed accese. E difatti le damine, le girl flower, le testimoni di nozze sono tutte belle in rosa, così come i tableau mariage, le bomboniere e gli addobbi floreali. Perché il rosa è il colore dell’amore delicato.
Invece se il tuo sogno è quello di organizzare un matrimonio rustico o country chic, allora è giusto che prediligi come colori l’avorio, il tortora, il rosso (ma giusto qualche accenno e mixato con stoffe a quadretti o a righe), il color corda e quelli che evocano i colori della terra. E difatti sono immancabili le botti, le scale, le panche, le lunghe tavolate rettangolari, le balle di paglia o di fieno collocate in location campestri, come le fattorie, i casali di campagna o gli agriturismi.
Nel caso invece avessi scelto come tema, per il tuo matrimonio, quello vintage allora i colori da prendere in considerazione sono solo tre: il grigio perlato, il bianco sporco ed il nero (ma ricorda non deve mai essere assoluto). Questo perché lo stile vintage si rivolge al passato e ai fasti di un tempo che non esiste più! Ecco perché i merletti, il pizzo, il tulle come stoffa, gli chandelier come complementi di arredo, le perle e le spille gioiello come accessori sono assolutamente indispensabili!
E per il matrimonio sulla spiaggia quali sono i colori da scegliere?
Essendo questa una location molto suggestiva e romantica i colori sono da scegliere con molta attenzione, sopratutto perché è tutto all’aperto. Allora ecco le nuance per un matrimonio da sogno: azzurro talco, rosa tenue, bianco sporco, glicine, lilla, color lavanda ed il tortora, ma deve sfumare nella gradazione del talpa. Questi colori sono perfetti per gli addobbi, per le panche o seggiole, per le stoffe, per il tappeto e anche per il riso. (Perché tendenza attuale vuole che anche il riso debba essere colorato). Ma non dimenticare che per un matrimonio da favola anche la confettata deve essere shabby: scopri tutti i dettagli!