Advertisement

La cucina country chic non è un progetto impossibile da realizzare, anzi. Bisogna tenere presente che quel tocco romantico e vintage può essere dato grazie agli accessori, che non sono mai abbastanza. Tra le più famose blogger, che hanno presentato sulla rete la loro casa completamente rivoluzionata, merita un posto d’onore la designer e artista Jennifer Hayslip. Già da diversi anni si occupa di decorazione, styling, fotografia e collezionismo d’epoca.

Dice di lei: “Io sono un artista, che crea pezzi stravaganti e fantasiosi con i tesori d’epoca trovati nei mercatini. Inoltre organizzo eventi di laboratorio a tema, per chi vuole imparare questa magnifica arte. Vivo in una bella casa storica nella città meridionale di Macon (nella Georgia, n.d.r.) con mio marito e due figli. Sono fortunata ad avere l’incoraggiamento e il sostegno della famiglia, il che mi ha dato la grande opportunità di vivere il mio sogno e di seguire la mia indole artistica”.

La trasformazione della cucina country chic di Jennifer

Tra i progetti più importanti di Jennifer la trasformazione della sua cucina country chic, che ha portato a termine dopo un lunghissimo lavoro di studio e ricerca. Quando si è stancata del vecchio arredamento, non sentendosi più felice di cucinare per la famiglia, ha deciso di rimboccarsi le maniche e di iniziare la fase di trasformazione durata diversi mesi. Prima ti mostriamo il risultato di così duro lavoro, in una ricca galleria piena di immagini descrittive. Subito dopo le foto, abbiamo elencato i consigli di Jennifer su come trasformare e rivoluzionare la cucina in stile shabby.

Ecco quali sono i consigli di Jennifer per ottenere un risultato finale soddisfacente. Preferire alle pareti una tonalità pastello, lei ha scelto il color maionese. La scelta di far entrare luce dalle finestre dipende dalla volontà di rendere l’ambiente molto luminoso. Ecco perché chi sceglie di non usare le tende può sistemare attorno ai punti luci elementi decorativi, come piatti in porcellana appesi al muro. La tovaglia a fiori è un must dello stile shabby, che non può mancare.

Ma non è tutto. Per ristrutturare il suo angolo cottura ha acquistato il lampadario a gocce (quello di Jennifer è in cristallo, trovato on line ad un ottimo prezzo), che è un altro elemento vintage che aumenta la luce e i suoi riflessi nella stanza. I porta vasellami shabbati sono uno dei mobili più caratteristici dello stile shabby si possono trovare ai mercatini, negli store che vendono arredamento low cost, oppure on line. Il compito sarà quello di shabbarlo, il che darà grandissima soddisfazione a lavoro ultimato.

Ancora un vecchio mobile, che può fungere da credenza, magari con le antine in vetro, fa al caso tuo. Se trovi questo tesoro, pensa bene di recuperarlo shabbandolo. Porcellane, barattoli di latta e servizi di piatti a sfondo floreale sono un elemento molto decorativo. Si sposano perfettamente con un arredamento shabby chic. Ecco perché questi elementi vanno esposti in bella vista: cornici shabbate con sfondi a fiori o vuote, per decorare le pareti.

Elementi moderni, come il contenitore dell’acqua nell’angolo, possono integrarsi perfettamente nella cucina. Jennifer, infatti, lo ha nascosto nella gabbietta decorativa, sistemandovi anche un bel tessuto in pizzo. Accessori vintage, come il ventilatore da tavolo, il mattarello, il distributore di caramelle, il telefono a parete (questo Jennifer lo ha comprato su Amazon, n.d.r). O accessori più moderni, ma in colori pastello, possono essere tranquillamente esposti. Nell’insieme creano l’atmosfera anni ’70 che fa molto vintage.

Nell’angolo cottura in stile shabby non può mancare l’orologio

Un altro accessorio da sfoggiare in una perfetta cucina shabby chic è l’orologio, facilmente realizzabile con un progetto fai-da-te. Che la base sia in cartone o un vecchio piatto con un foro poco importa, il risultato sarà shabbissimo. Così come lo specchio che puoi anticare, è un altro elemento decorativo. Jennifer ad esempio lo ha sistemato sopra lo stipite della porta che conduce alla stanza. Ma, se vuoi, puoi anche appoggiarlo ad una mensola o sulla credenza, farà comunque la sua figura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here