Advertisement

Vernice ignifuga per legno. Perché parlare di questo tipo di vernice? Perché il legno è un materiale non solo molto amato, ma anche molto usato. È duttile, creativo, economico e si presta a mille usi e trasformazioni. Come può essere un bancale, un intero ambiente oppure un’unità abitativa. Prima però di entrare nel vivo dell’articolo, è giusto spiegare cosa si intende per ignifugazione. Ragion per cui iniziamo. L’ignifugazione è quel trattamento che permette di ritardare o di ridurre la combustione.

Di regola viene effettuata su materiali infiammabili, come può essere il legno o la stoffa. Ed uno degli esempi più calzanti di ignifugazione è proprio la verniciatura. Essendo però il legno un materiale che ha una forte componente estetica, questi tipi di vernici devono non solo proteggere in maniera eccellente il legno dal fuoco, ma devono anche valorizzare la bellezza e le venature di questo materiale. Ecco perché questi tipi di vernici sono di fondamentale importanza.

Perché usare la vernice ignifuga per legno?

Non a caso vengono usate per trattare elementi in legno secondari. Quindi non solo mobili, pannelli in legno o in MDF, ma anche pavimenti e parquet. E quale tipo di vernice ignifuga per legno usare? Noi consigliamo i prodotti della Starkem perché è un’azienda leader nel settore. Ed è specializzata non solo nel realizzare questi tipi di vernici, ma realizza anche le pitture intumescenti che garantiscono la resistenza al fuoco dei materiali verniciati. Vediamo però nel dettaglio la vernice ignifuga specifica per il legno e le modalità di uso.

Vernice ignifuga: starkem

La vernice in questione è la Fireblock 2000/W e prevede alcune cautele e raccomandazioni. Innanzitutto  bisogna capire se i materiali da tutelare siano privi di grasso, cere, vernici preesistenti… in caso affermativo la prima cosa da fare è procedere alla sabbiatura o alla carteggiatura. Terminata questa lunga e delicata operazione, che permetterà di garantire la massima adesione della vernice, ripulire nuovamente il legno.

Dovrai in questo caso usare un panno asciutto ma diluito con il diluente nitro. Ti starai chiedendo ma perché, il legno non è già bello pulito? No. Infatti questo altro step ti servirà per eliminare in maniera definitiva eventuali tracce di cera. Il legno deve in pratica ritornare allo stato puro e grezzo. Solo così questo tipo di vernice attecchirà. Ovviamente l’azienda informa che per un risultato effettivo e non approssimativo, bisogna verificare che l’umidità contenuta nel legno sia inferiore del 12% in peso.

Ecco come applicare questo tipo di vernice ignifuga

Dopo aver applicato una mano di questa vernice, leggendo attentamente le istruzioni,  bisogna aspettare che si asciughi completamente. I tempi di attesa sono abbastanza lunghi, sei /otto ore. Dopodiché sarà possibile effettuare una seconda mano. Per la terza mano l’azienda produttrice consiglia di aspettare come minimo 48 ore. Sarà poi possibile fare una leggera e delicata carteggiatura.  E dopo potrai effettuare una mano di finitura, chiamata Stargum Clear.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here