Advertisement

Quando si parla di vernice vetrificante per parquet si parla di specifiche vernici per pavimento in legno perché proteggono il legno da possibili urti, graffi, abrasioni, infiltrazioni… Perché il parquet, per quanto sia un rivestimento di grande impatto visivo e perfetto in ogni stagione dell’anno, è molto delicato. Poco importa che sia in laminato, in rovere, in noce è comunque un rivestimento che si rovina facilmente. Ragion per cui è sempre preferibile avere una serie di accortezze.

Innanzitutto conviene passare più volte al giorno la scopa elettrica, lo swiffer, il mop, in partica ciò che vuoi, per evitare l’accumulo di polvere e quindi possibili lesioni. E poi quando si lava il parquet bisogna usare non solo prodotti specifici per il legno, ma anche stracci belli strizzati. Troppa acqua, nel corso del tempo, potrebbe gonfiare questo tipo di rivestimento. Ecco perché, anche gli esperti del settore, consigliano di usare la vernice vetrificante, a mo di protezione.

Perché usare la vernice vetrificante per parquet

Ma come applicare la vernice vetrificante per parquet? Innanzitutto il legno deve essere pulito, asciutto e possibilmente grezzo, altrimenti la stesura potrebbe risentirne. Nel caso fosse incerato o vecchio conviene togliere sempre prima la cera. In pratica il legno deve tornare allo stato naturale. (A tal proposito, per un risultato impeccabile, potresti usare una grana 60). Se invece hai di fronte un legno grasso grezzo, allora conviene che tu lo sgrassi con un solvente pulitore, prima di stendere il vetrificatore.

Vernice vetrificante

Dopo aver fatto questa indispensabile premessa, ecco che adesso ci dedichiamo a come applicare questo tipo di vernice. Innanzitutto per una stesura ottimale, conviene che il legno sia bello asciutto e lontano da correnti d’aria troppo forti. Questo per quanto riguarda il parquet. Invece per la vernice, prima di aprirla è sempre meglio agitare la confezione e poi, prima di stenderla sul pavimento, è buona regola mescolarla. Le sue componenti devono prendere compattezza.

Dopodiché procurati o un pennello a setole morbide o un rullo. Nel caso non fossi molto esperta, anche per la scelta del pennello o del rullo, conviene sempre chiedere consiglio. Sopratutto se ti rifornisci presso rivenditori specializzati e con un ‘esperienza decennale alle spalle. A questo punto è tempo di iniziare. Da dove si comincia? Dal parquet più vicino alla luce e poi arretra, pian piano, fino all’uscita. Ricorda il prodotto va applicato più e più volte e va steso seguendo le venature del legno.

Quale vernice vetrificante conviene comprare

In commercio la scelta è davvero vasta. Non a caso la maggior parte dei prodotti in circolazione hanno una buona resa, come quelli della V33. Il suo vetrificatore in policarbonato garantisce non solo una protezione massima su parquet, pavimenti e scale di legno, ma rivitalizza anche la bellezza del legno. E perché, dopo aver riportato ai fasti di un tempo il tuo pavimento, non costruisci con il cartongesso una parete ad effetto? Guarda le foto e leggi le nostre proposte. Sono davvero uniche!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here