Oggi siamo entrati in casa di Valentina Marzo: una casa che, grazie anche all’aiuto del suo adorato maritino, è completamente shabby chic. La passione per questo stile e per l’arte di recuperare vecchi mobili è nata quando era adolescente: il suo papà è un grande appassionato di antiquariato. E difatti girando fra i vari ambienti della casa, spicca la credenza dell’800, il tavolo madia e la vasca con i piedini di leone. Ma non vogliamo anticiparti più nulla: goditi l’intervista e le gallery!
Ciao Valentina presentati alle fan di Arredamentoshabby!
Mi chiamo Valentina e vivo ad Olbia. Il mio nido d’amore è formato da mio marito Walter (aiutante prezioso delle nostre creazioni) e il nostro cagnolino Spike. Viviamo in campagna circondati da tanti animali. La mie più grandi passioni sono i Jack Russell Terrier, i cavalli, i viaggi e naturalmente lo stile shabby. Volevo presentarvi la mia casa, che nasce attorno a delle meravigliose piante di mirto e ginepro, tipiche della nostra bellissima isola, la Sardegna.
Hai voluto inviarci le foto della tua casa per partecipare al nostro concorso. Puoi raccontarci cosa intendi per stile shabby e come hai adattato questo stile a casa tua?
La mia passione per lo shabby è nata quando avevo 15 anni grazie al mio papà (grande appassionato di oggetti di antiquariato) che mi portava in giro per mercati di mobili antichi, in tutta Europa. Per questo, nel realizzare la casa dei miei sogni, ho messo a frutto la mia passione come si può vedere dalle foto. Lo stile shabby per me è tutto ciò che è stato consumato dal tempo. È tutto ciò che sa di vissuto e trasandato.
Qual è la stanza di casa tua o il dettaglio che secondo te meglio rappresenta questo stile?
Le stanze di casa mia che maggiormente rappresentano questo stile sono i bagni, con i sanitari in stile inglese, la vasca con i piedini di leone, l’idropittura sui muri (prima non esisteva il placcaggio). Poi il soppalco creato con i pallet vecchi e le cassette della frutta: sono state recuperate dalle cantine dei nonni. Infine la cucina: prima era marrone, poi è stata pitturata di bianco, con tavolo madia e una ghiacciaia che risale ai primi del 900. Il pezzo più vecchio della casa è la credenza nel soggiorno che risale agli inizi dello 800.
A cosa ti sei ispirata per arredare la tua casa (riviste, Facebook, consigli raccolti in giro per la rete)? O ti sei fatta aiutare da esperti designer?
La casa è stata ideata da me e mio marito. Abbiamo sempre desiderato uno stile che ci portasse indietro nel tempo.
Spesso abbiamo pubblicato foto di case non proprio da copertina, ossia non arredate totalmente (in tutte le stanze) in perfetto stile shabby; per questo motivo sono state criticatissime sulla nostra pagina. Cosa vorresti rispondere a chi pensa di criticare la tua casa perché magari non la ritiene in perfetto stile shabby secondo i suoi gusti?
Mi piacerebbe avere dei consigli. E le critiche sono ben accette.
Per arredare la tua casa hai recuperato solo mobili vecchi oppure li hai comprati? (Se si dove: le nostre amiche potranno prendere spunto)
Per arredare la mia casa ho recuperato mobili vecchi al mercatino di Borgodale in Piemonte. Solo un mobiletto mi è stato regalato.
Se potessi apportare delle modifiche nella tua casa, per renderla come più piace a te, cosa cambieresti?
Non cambierei proprio nulla.
Immagina di avere 1000 euro a disposizione: cosa compreresti per rendere più bella la tua casa?
Comprerei tutto l’occorrente per i miei lavori: pennelli, pittura, carta vetrata…
Cosa pensi del concorso (ti piace l’iniziativa?) e della possibilità di mostrare la tua casa
Penso che il vostro concorso sia fantastico! E’ bello poter vedere le case delle altre fan. E’ un pò come avere la casa su una rivista on line.
Cara Valentina saluta le fan dello shabby, ma prima dai un voto alla tua casa!
Il voto che do alla mia casa è un 8, ho ancora tante modifiche da fare. Saluto tutte le fan e spero che la casa vi piaccia. Se volete prendere spunto mi farebbe tanto piacere. Un bacione a tutte!