Librerie fai-da-te, parliamone. Chi adora leggere, adora le librerie e tutto ciò che può essere utilizzato per essere trasformato in questo complemento di arredo così indispensabile. Una casa, infatti, si qualifica, non solo per la presenza di foto e cornici, ma anche di libri. E se trovi non solo la location perfetta, ma anche il complemento di arredo indovinato hai centrato l’obiettivo. Chi lo dice, infatti, che bisogna necessariamente rivolgersi ai negozi specializzati?
Le librerie si possono realizzare anche con le proprie mani, riciclando addirittura ciò che hai a portata di mano. Come può essere una vecchia porta. Impara a non buttare via nulla e a conservare, sopratutto se hai tanto spazio a disposizione. Dopodiché segui il nostro originale suggerimento. Dopo aver eliminato dalla porta l’eventuale vetro, scartavetrala, poi passa, con un panno di stoffa, la cera e lascia asciugare.
Realizza librerie fai-da-te nei luoghi più suggestivi della casa!
Intanto individua la parete che vuoi abbellire. Può essere anche quella dell’ingresso, se vuoi. Una volta asciutta, appoggiala vicino al muro, et voilà la tua libreria riciclata è pronta. Sempre se vuoi lasciarla grezza, altrimenti scegli la vernice che più si adatta all’ambiente, inizia a dipingere e lascia che si asciughi. Poi non ti resta che decidere quali libri sistemare. Questo sempre se hai scelto di realizzare una libreria bizzarra e fuori dagli schemi, altrimenti opta per un complemento di arredo più classico.
Ma a noi piacciono le librerie originali e che raccontino molto di te. Ecco perché abbiamo scelto la gallery che hai appena visto. Nel caso avessi in mente di realizzare una libreria tutta parete, allora noi vogliamo suggerirti due valide alternative. O puoi utilizzare scaffali fai da te, colorarli del tuo colore preferito , e riempire poi tutta la parete dello studio o del salone. Però mi raccomando prima di metterti all’opera prendi bene le misure della parete per la libreria fai-da-te, compresa la profondità.
Perché nulla deve essere trascurato. Sarebbe tempo perso. Se non hai molto tempo per realizzare gli scaffali puoi anche riciclare svariate cassette in legno e poi le assembli un accanto all’altra a mo di composizione. Come mostrato nella foto numero cinque. Oppure puoi reinventare l’utilizzo di vecchie credenze della nonna. Invece di buttarle o regalarle, ritrasformale in romantiche librerie. Basta che rispetti la forma e la struttura di base.
Utilizza anche un vecchio camino per riporre i tanto amati libri!
Anche questa potrebbe essere una valida alternativa, ma sempre se la casa ne aveva uno in dotazione. Ragion per cui all’interno del focolare, fissa con chiodi e martello, un paio di mensole di legno e avrai una libreria davvero unica. Altrimenti crea un albero, oppure una cornice per decorare la tua libreria. Sopratutto se hai voglia di darle un volto nuovo. E perché non abbinare a questi complementi di arredo, il crema alle pareti? È un colore neutro, ma molto avvolgente. Leggi i nostri consigli, ti piaceranno!